Le colline di Castel San Pietro Terme (Bo), più precisamente i filari dell'azienda agricola Agrivar di Palazzo di Varignana, ospitano l'edizione 2024 di Enovitis in campo in scena il 12 e 13 giugno prossimi.

Leggi anche Enovitis in campo 2024: vite e tecnologia in scena a Bologna

A poco più di un mese dal via della 18esima edizione della manifestazione itinerante dedicata alle macchine e alle soluzioni per la viticoltura - tornata in Emilia Romagna dopo un biennio nel nord est -, la Fiera può contare su oltre 150 espositori.

 

Tra questi annoveriamo produttori di macchine e sistemi per la gestione della chioma e del suolo, per i trattamenti fitosanitari ma anche per l'impianto di nuovi vigneti. Al cui fianco - in realtà anteriormente, nella maggior parte dei casi - non possono mancare i trattori specializzati, vera spalla destra dei viticoltori.  

 

Ma la particolarità di Enovitis in campo è proprio quella di essere "in campo": trattori e attrezzature non saranno solo esposte in modo statico, i visitatori potranno assistere a dimostrazioni e prove dinamiche in porzioni di vigneto dedicate.

 

Curiosando tra i filari

Abbiamo chiesto ad alcune aziende presenti all'evento bolognese qualche anticipazione dei loro stand, ecco cosa ci hanno rivelato.

 

Landini, avanti tutta verso l'automazione

Naturalmente presenti i trattori dei due marchi di Argo Tractors che raggiunge nel 2024 il traguardo dei 140 anni di attività. Diversi i modelli McCormick e Landini esposti, segnaliamo gli specializzati della Gamma Rex 4, massima espressione di innovazione, tecnologia e design automotive made In Italy, e la novità più importante che è sicuramente la prima apparizione in campo del Rex 4-120 GT in allestimento Dynamic.

 

Questa macchina si distingue per alcune funzioni autonome come l'attivazione gestita da sensori che quindi non prevede il ricorso ad antenne e satelliti, della guida automatica in parallelo tra i filari. Per la prima volta in campo anche la Serie 5-085 con cambio robotizzato Roboshift, fino ad ora esclusiva dei soli Rex 4.

 

I segreti del Landini Rex 4-120 GT in allestimento Dynamic

 

 

BCS macchine indispensabili per l’agricoltura del futuro

Tra i produttori di specializzati non mancherà il Gruppo BCS che espone la sua full line di trattori da vigneto, a partire dagli isodiametrici fino ad arrivare ai compatti a passo corto. Dimensioni compatte, postazioni di guida reversibili e raggi di sterzata minimi sono solo alcune delle caratteristiche di queste macchine.

 

Tra gli specializzati presenti ultimo arrivato in casa BCS l'isodiametrico reversibile Volcan 85 AR Model Year 2024, al cui fianco troviamo l'isodiametrico Spirit 70 Dualsteer anch'esso reversibile, e i trattori a ruote differenziate Eagle 85 Dualsteer e Fighter K90 RS con nuova cabina Compact Pro.

 

BCS porta tra i filari il Volcan 85 Model Year 24 con diversi aggiornamenti per maggior comfort e sicurezza

BCS porta tra i filari il Volcan 85 Model Year 24 con diversi aggiornamenti per maggior comfort e sicurezza

(Fonte foto: BCS)

 

Irritec, un impianto irriguo completo tra i filari

Alla 18esima edizione di Enovitis in campo Irritec pone l'accento sull'irrigazione di precisione con uno sguardo a 360 gradi sulle soluzioni per la gestione dell'acqua in vigneto, sia a monte dell'impianto d'irrigazione sia a valle per l'automazione e il monitoraggio da remoto.

 

Nei tre filari destinati alla dimostrazione, il Brand allestirà un impianto irriguo completo, presentando la sua offerta per la viticoltura, a partire dal gruppo di manovra, responsabile del pompaggio dell'acqua nell'impianto, fino alle centraline per la gestione automatica da remoto, passando per i sistemi di filtrazione e le ali gocciolanti per l'irrigazione a goccia.

 

Ali gocciolanti Irritec Multibar C ed F stese a terra all'ultima edizione di Enovitis in campo

Ali gocciolanti Irritec Multibar C ed F stese a terra all'ultima edizione di Enovitis in campo

(Fonte foto: AgroNotizie) 

 

Maschio Gaspardo, attrezzature per semina, lavorazione e difesa

Maschio Gaspardo esporrà a Enovitis in campo le sue migliori innovazioni per la coltivazione e cura del vigneto. Attraverso prove dinamiche organizzate tra i filari, il Brand mostrerà le performance delle sue macchine e i vantaggi derivati dall’utilizzo.

 

Presenti, la seminatrice da sodo Diretta V Isotronic e la combinata Compagna per la semina di cover crops e sovesci. Per la difesa, in scena i due atomizzatori trainati di punta, Futura TGZ e Turbo Teuton FXF, entrambi Isotronic. A cui si aggiungono la trinciatrice Corazza e la zappatrice Silva.

 

Seminatrice da sodo Maschio Gaspardo Diretta V Isotronic in azione tra i filari

Seminatrice da sodo Maschio Gaspardo Diretta V Isotronic in azione tra i filari

(Fonte foto: Maschio Gaspardo)

 

Rivulis più di un semplice impianto irriguo

Rivulis non mancherà di presentare la sua soluzione per l’irrigazione multifunzionale climatizzante messa a punto con l'Università di Bologna e già premiata dagli Innovation Award durante l'ultima edizione di Enovitis in campo 2023.

 

Il sistema oltre alle normali funzioni irrigue, permette anche il raffrescamento dei grappoli in caso di temperature molto elevate, con aumenti di oltre il 20% di produzione senza riduzione del grado brix e un miglior accumulo del colore nelle uve rosse.

 

L'impianto irriguo di Rivulis utilizzato anche per limitare i danni da caldo nei vigneti

L'impianto irriguo di Rivulis utilizzato anche per limitare i danni da caldo nei vigneti

(fonte foto: Rivulis)

 

Rinieri: attrezzature per ogni operazione

Tra i costruttori di attrezzature da vigneto, Rinieri porterà tra i filari una decina di macchine distribuite in più stand, grazie alla collaborazione con vari espositori di trattori come Antonio Carraro e New Holland. 

 

In particolare, un porta attrezzi Turbo singolo con la rotofresa PRT e uno doppio (Twin) con sistema di guida automatico Easy ride, un erpice rotante fisso con seminatrice ER e uno interceppo EL, due cimatrici CRL e CRV (con lame e coltelli), una defogliatrice DRF e due porta utensili Bio-dynamic con sarchiatrice a dita e con spollonatrice SRC. 

 

Porta attrezzi Rinieri Turbo con rotofresa PRT per la pulizia interceppo

Porta attrezzi Rinieri Turbo con rotofresa PRT per la pulizia interceppo
(Fonte foto: Rinieri)

 

Non solo attrezzature e trattori

A ribadire l'importanza della viticoltura di precisione e della robotica, Arvatec - azienda specializzata in tecnologie innovative per l’agricoltura - espone numerose innovazioni e tecnologie frutto di importanti collaborazioni.

 

L'Azienda propone un Kit per l'automazione composto da sistemi di guida automatica Ag Leader, sensori OptRx per il rilievo del vigore vegetativo e scambio dati da remoto AgFiniti.

Non manca il robot portaattrezzi multifunzionale Slopehelper in versione 5.0 realizzato dalla slovena PeK Automotive per automatizzare tutte le fasi colturali del vigneto.

 

Arvatec commercializza in Italia il robot portaattrezzi multifunzione Slopehelper della  PeK Automotive

Arvatec commercializza in Italia il robot portaattrezzi multifunzione Slopehelper della  PeK Automotive

(Fonte foto:  PeK Automotive)

Questo articolo fa parte delle collezioni: