Torna la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova) da sabato 2 a domenica 10 settembre 2017. Un appuntamento storico, che risale alla seconda metà del Quattrocento (nasce come fiera dei cavalli) e che quest'anno adotta una formula rinnovata, in cui agroalimentare, zootecnia e agricoltura trovano ancora maggiore spazio, grazie a momenti di approfondimento che si uniscono agli aspetti più legati al folklore, allo spettacolo, alla convivialità.

"Quest'anno vogliamo fare conoscere il nostro territorio e le sue eccellenze, il valore, la qualità dei nostri alimenti e, soprattutto, presentare le filiere produttive, dalla terra fino al cibo che portiamo sulle nostre tavole - ha detto il presidente della Millenaria, Giovanni Sala, nella conferenza stampa di presentazione dell'evento -. La missione è quella di educare alla cultura del cibo e di far conoscere ai visitatori della Millenaria che cosa sta dietro ad ogni prodotto: storia, tradizione, sapienza".

Quella del 2017 sarà anche l'edizione con il nuovo padiglione di 2.700 metri quadrati, inaugurato all'inizio dell'anno, che è stato finanziato grazie al contributo di 1 milione di euro, equamente diviso fra Regione Lombardia e Camera di commercio di Mantova.

"Sarà una festa di popolo, ma anche una manifestazione che ha una valenza significativa per un comparto cardine come l'economia agroalimentare e zootecnica", dice l'assessore all'Agricoltura della Lombardia Gianni Fava, che sarà presente all'inaugurazione domenica 2 settembre alle ore 10, insieme al collega dello Sviluppo economico con delega al sistema fieristico, Mauro Parolini.
"La realizzazione di un padiglione che contribuisce a meglio definire un percorso espositivo razionale è la dimostrazione che la Regione Lombardia è vicina, c'era e ci sarà, garantendo alla fiera più lontana da Milano un interesse e un'attenzione identico a quello che abbiamo riservato alle fiere più vicine. Anzi, forse qualche attenzione in più, a garanzia del fatto che in questa regione non esistono periferie".

Questi numeri della fiera: 120mila metri quadrati di area espositiva, 500 espositori, 130 eventi in programma, 135 bovini iscritti nelle varie mostre zootecniche, 14 spettacoli.

Lunedì 4 settembre alle 21 è in programma un importante appuntamento con le "Novità fiscali in agricoltura", illustrate da Gian Paolo Tosoni, tributarista e pubblicista de Il Sole 24 Ore e tra i maggiori esperti in Italia di fiscalità agricola. La Millenaria 2017 dedicherà grande attenzione al biologico, oggetto di due incontri al giorno nel padiglione 1 e di un convegno in programma sabato 2 settembre alle 19:30, dal titolo "Biologico, da boom a nicchia di mercato".

Riflettori accesi anche su un tema di grande attualità come quello dell'etichettatura.
Giovedì 7 settembre alle 21 Coldiretti ha infatti organizzato un convegno dal titolo "Leggimi".

Fra gli eventi legati all'agroalimentare la presentazione del progetto "Manto-grano-Lab", promosso da Confagricoltura Mantova (domenica 3 settembre alle 13:15).
Cucina e showcooking anche negli approfondimenti/spettacolo in calendario, come "Lotta allo spreco" di venerdì 8 settembre alle ore 20:30, "La carne si fa bella" di lunedì 4 alle 19 e "Gli opposti si attraggono" di sabato 9 alle 20.

Particolarmente ricco il programma dedicato alla zootecnia, realizzato dall'Associazione mantovana allevatori (programma e orari della rassegna sono consultabili su questo sito).
Dal 6 all'8 settembre è previsto lo Junior Show nazionale, manifestazione ufficiale riservata a giovani dell'Associazione dei giovani allevatori della Frisona italiana. L'obiettivo di Agafi è promuovere l'attività di selezione della razza tra i giovani componenti di famiglie che gestiscono allevamenti iscritti al Libro genealogico.
"L'evento è particolarmente sentito - precisa il direttore Riccardo Gorzoni - in quanto nel corso della manifestazione si terranno le selezioni dei giovani che parteciperanno all'Open Junior Show di Cremona". Il calendario: mercoledì 6 settembre, dalle ore 20 gara di tosatura; giovedì 7 gara di conduzione (dalle 20); venerdì 8 (dalle 18) gara di morfologia delle vitelle.

Evento clou l'8 settembre sarà la Mostra della razza Frisona Italialleva della selezione genetica italiana. Il confronto è a carattere interregionale e la mostra è aperta alle figlie dei tori di fecondazioni artificiali (Fa) derivanti dai programmi di selezione genetica italiana. La sfilata sul ring della Millenaria, uno degli eventi più sentiti dagli allevatori di bovine da latte, avrà inizio alle ore 18.

Domenica 6 settembre, dalle ore 9:30 alle 13 si terrà la seconda edizione della Mostra morfologica interprovinciale Caitpr (Cavallo agricolo da tiro pesante rapido italiano), con la presentazione di soggetti di razza non solo nelle sue referenze più strettamente selettive, ma anche nelle sue possibilità in chiave di razza vocata al lavoro ludico ed amatoriale. Sono 30 i soggetti in mostra, 10 in più rispetto alla precedente edizione.

Dal 2 al 10 settembre, per tutta la durata della Millenaria di Gonzaga alle ore 21, negli spazi dell'Associazione mantovana allevatori si terrà la mungitura in diretta, uno spettacolo che si inserisce nell'ambito della Fattoria di Italialleva, rivolta in particolare ai bambini.


L'esposizione delle razze animali

Da alcuni anni l'Apa ha conquistato il pubblico grazie all'esposizione di razze ovi-caprine, equine, suine iscritte ai Libri genealogici e allevate in provincia di Mantova. Una sorta di Arca di Noè di animali da reddito, verso i quali la gestione all'insegna del benessere animale e della sostenibilità è una priorità assoluta. In esposizione i visitatori potranno trovare capi di razza Camosciata e Bionda dell'Adamello e ovini di razza bergamasca, allevati in provincia di Mantova.

Non mancherà la rassegna del settore cunicolo. Con una esposizione di razze iscritte al Libro genealogico e ai registri anagrafici. "Il Libro genealogico rappresenta lo strumento per il miglioramento genetico delle razze cunicole da carne, con particolare riferimento alla valutazione genetica e alla certificazione dei singoli riproduttori - spiega l'Ama -. Il registro anagrafico della specie cunicola rappresenta lo strumento per la conservazione o la salvaguardia delle razze cunicole allevate sul territorio nazionale, con particolare riguardo al mantenimento del loro standard morfologico e della loro variabilità genetica promuovendone, nel contempo, la valorizzazione economica. Il registro anagrafico, è distinto in singole sezioni".

Mercoledì 6 settembre appuntamento conviviale con gli allevatori. "Sarà il consueto Apericena - spiega Gorzoni - dove gli allevatori potranno incontrarsi e confrontarsi insieme in un'atmosfera rilassata".

Spettacolo e beneficienza a braccetto con il Palio della Formaggia, previsto per giovedì 7 settembre dalle 20:30 alle 23. Il primo premio sarà una forma di Grana Padano Dop. l'incasso sarà devoluto ad Abeo (Associazione bambino emopatico oncologico).

Mostre e manifestazioni animeranno anche il ring equestre. Si parte già sabato 2 settembre. Dalle 17 alle 19 in calendario lo spettacolo con i cavalli iscritti ai Libri genealogici italiani Tiro pesante rapido, Bardigiano e Haflinger. Domenica 3 settembre, dalle 9:30 alle 13 si terrà la seconda edizione della Mostra morfologica interprovinciale Caitpr (Cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido). Dalle 16 alle 18 spazio alle premiazioni e spettacolo equestre con i cavalli iscritti ai Libri genealogici italiani.